Contrariamente a quanto si pensa, lo stress non è sempre negativo. Gestire bene lo stress può trasformarlo in un vero e proprio motore. Lo stress positivo fornisce energia e ci offre una stimolazione leggera e positiva. A lungo termine, migliora la salute ed è un fattore di crescita personale di primo ordine.
Al contrario, uno stress negativo comporta minore efficacia e maggiore affaticamento. Spesso presente nella nostra società, può provocare: dolori, depressione, sovrappeso, problemi di sonno, burnout, ecc. Nella vita quotidiana è importante adottare le giuste abitudini per il nostro benessere.
Una buona alimentazione
Di fronte allo stress, è comune avere la tentazione di mangiare di più. Mangiare calma le angosce e i problemi vengono momentaneamente dimenticati. Tuttavia, è importante prendersi il tempo per consumare un pasto reale a tavola e evitare gli spuntini. Una buona alimentazione significa mangiare abbastanza frutta e verdura fresca, bere acqua e evitare cibi troppo grassi, salati e zuccherati. Adottare una dieta sana fornisce all’organismo tutte le vitamine, minerali e oligoelementi necessari per il buon funzionamento di tutti i nostri organi e per evitare lo stress ossidativo che accelera l’invecchiamento. Tuttavia, sebbene sia importante avere una buona igiene di vita, è anche bene concedersi qualche sfizio di tanto in tanto, preferendo i cibi che ci piacciono (sempre con moderazione).
Fare sport
Sai già il ritornello abituale: è importante praticare un'attività fisica. Uscire, correre, camminare; è dimostrato che praticare sport aumenta la resistenza allo stress. Camminare per dieci minuti, ad esempio, ti aiuterà a schiarirti le idee, aumentare le endorfine e ridurre gli ormoni dello stress. Se non hai tempo per fare sport, alcuni movimenti aggiuntivi nella tua routine possono avere effetti positivi. Una corsetta veloce prima della doccia, esercizi di cardio in salotto o andare al lavoro a piedi, per esempio.
Respirare profondamente
Ogni mattina, inspira lentamente per 5 secondi e poi espira per 8 secondi per un minuto. Questo metodo permette di gestire lo stress in modo efficace, quindi 3, 2, 1, medita! Oltre a questi metodi conosciuti per gestire lo stress, esistono soluzioni 100% naturali ed efficaci in gemmoterapia.
Queste soluzioni possono aiutarti a gestire le situazioni di crisi e a ritrovare un benessere interiore.
L'anti-stress di emergenza della gemmoterapia associato all'aromaterapia
Quando lo stress è troppo intenso, ci impedisce di andare avanti. Per combatterlo, abbiamo sviluppato soluzioni adattate a base di germogli di Fico, Ribes Nero e oli essenziali di Lavanda, Angelica e Neroli.
- Il Fico è conosciuto per le sue proprietà rilassanti, consente di liberare serotonina e gestire il sistema nervoso.
- Il germoglio di Ribes Nero potenzia l'efficacia del Fico nello stress, rinforzando l’adattamento dell’organismo. Infatti, combinato con altri germogli, il ribes nero rinforza le sue virtù. Pertanto, è il compagno ideale in una associazione.
- L'olio essenziale di Lavanda vera agisce come purificatore energetico della psiche, ed è efficace contro l’ansia e i mal di testa.
- L'olio essenziale di Angelica combatte l’instabilità e gli stati di panico psicologico.
- L'olio essenziale di Neroli agisce sui traumi emotivi, lo stress, l’ansia e l’angoscia.
Bibliografia
- https://www.huffingtonpost.fr/2013/09/09/stress-conseil-scientifique-prouve-destresser_n_3897301.html
- https://www.femina.ch/societe/psycho/bien-etre-7-reflexes-matinaux-pour-etre-zen-toute-la-journee
Commenta