Il naso che cola, gli occhi che prudono, le macchie, il corpo scosso dalla tosse e dagli starnuti... Le allergie sono in continuo aumento nella nostra società. Secondo uno studio dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che una persona su due sarà allergica entro il 2050. Queste allergie possono essere attribuite all'ambiente, all'alimentazione o anche al nostro sistema immunitario. Tuttavia, esistono soluzioni naturali per combattere questi fastidi che possono rapidamente rendere insopportabile la nostra vita quotidiana...
Il gemmoderivato di Ribes nero:
antinfiammatorio e anti-allergico
Conosciuto da secoli come antidoto, il ribes nero è riconosciuto come un antinfiammatorio di tipo simile alla cortisone. Aumenta il tasso di cortisolo nel sangue grazie alla sua azione sulle ghiandole surrenali. Questo lo rende un potente anti-allergico con effetti simili a quelli della cortisone, ma senza gli effetti collaterali, come la sonnolenza, degli anti-allergici chimici. Il ribes nero è il gemmoderivato più studiato al mondo per la sua grande potenza. Quando è combinato con altri gemmoderivati, ne rinforza le virtù, risultando quindi un compagno ideale in un'associazione.
Il germoglio di Rosmarino:
eliminare le tossine
In caso di allergia, il fegato è intossicato e non svolge più il suo ruolo di barriera contro gli invasori. Grazie alla sua azione stimolante e protettiva sulla funzione epatica, il germoglio di rosmarino favorisce l'eliminazione delle tossine e la liberazione dell'organismo. La sua azione anti-radicali liberi e tonificante aiuta a sollevare il corpo che riacquista energia.
La Propoli:
stimolare l’immunità
La propoli deriva dalla resina di propoli, che le api raccolgono dai germogli di alcuni alberi (ad esempio, il pioppo). Le api la trasformano in propoli e la utilizzano come anti-infettivo per purificare l’alveare e garantire la crescita delle larve delle future api. Proprio come i gemmoderivati sui quali è presente, la resina è ricca di flavonoidi, metaboliti secondari riconosciuti per il loro effetto antiossidante e anti-allergico. La propoli, sotto forma di tintura madre, conserva queste proprietà, a cui si aggiungono un potere anti-infettivo (antifungino, antisettico), anestetico, cicatrizzante e anti-infiammatorio.
Le allergie sono sempre più comuni nella nostra società e i disagi che comportano rendono la vita difficile. È assolutamente possibile trattarsi in modo naturale tramite la gemmoterapia utilizzando i gemmoderivati di ribes nero e rosmarino singolarmente.
Commenta